Natura Amica (notizie dall`Officina Erboristica)

- ROSAE AMANTES

- SAPONE DA BARBA


*§*§*§*§*§*§*§*


Rosae Amantes



La Rosae Amantes chiamata più comunemente “Rosa” è un fiore di rara bellezza e semplicità che al solo guardarla fa nascere emozioni.
Questa pianta ha la forma di un cespuglio raggiunge circa le duecento cannelle. Per ogni ramo si possono trovare all’incirca sette foglie ovali e dentate accompagnate da fiori dai grandi petali che possono assumere svariati colori, dal più chiaro al più scuro.
Infatti è per questo che molto spesso le rose vengono usate anche come messaggi, il loro colore cambia e così cambia anche il significato che rappresentano.
Insomma, le rose sono una sorta di vocabolario vegetale, però è doveroso soffermarsi
sul significato più importante, che le accomuna tutte:
universalmente la rosa è simbolo del segreto, delle cose da non rivelare
o da trattare con la massima discrezione.
I suoi petali, infatti sovrapposti in modo concentrico, si raccolgono in un bocciolo centrale
che in molte varietà non si schiude mai del tutto:
un piccolo e delicato scrigno che non deve essere forzato per nessuna ragione.
Non a caso, la rosa ancora chiusa incarna la castità femminile,
mente quella aperta simboleggia le bellezza effimera della gioventù.
Il suo profumo è detto il profumo dei profumi, ha influssi sulla bellezza e sulla sensibilità.
la gioia, la dolcezza, la gloria e l`umiltà, i sentimenti più teneri o più appassionati,
tutto si può esprimere con la rosa, simbolo da sempre della bellezza.
Ed ora, dopo aver descritto la parte romantica di questo splendido fiore passiamo alla parte scientifica!
La rosa è una pianta che si adatta ai vari terreni e si può coltivare tutto l`anno annaffiandola periodicamente. Non teme il freddo e regge anche le temperature più fredde tuttavia è bene posizionarla in luoghi dove riceve almeno per alcune ore il sole.
La fioritura avviene a fine primavera e inizio estate e i frutti maturano in tardo autunno.

La Rosae amante può essere usato anche come antinfiammatorio e serve a curare anche i problemi intestinali è ovvio però, che chi non sa come usarla, è meglio che vada da un cerusico altrimenti potrebbe peggiorare il suo malanno; oltre a questo posso aggiungere che i fiori e le foglie possono essere usati in infusi e tisane mentre i semi per la preparazione di antiparassitari.

Come potete vedere la rosa può essere usate in vari campi e non solo quello Scientifico di cui mi occupo.

Rosa
Erborista Docente
Reggente del ramo Esplorativo
.



Anja
Detentore Mentore

 

*§*§*§*§*§*§*§*

 

SAPONE DA BARBA

COSA OCCORRE

60 rotoli di sapone neutro {vale a dire senza l`aggiunta di profumi, spezie e olii}
30 gocce di olio profumato alla lavanda
2 cucchiai d`olio di oliva
1 scatolina in vetro
1 mortaio
1 straccio

PREPARAZIONE

- Prendete il vostro sapone neutro e con l`aiuto di un coltellino grattatelo fino ad ottenere delle scaglie di sapone.
Le scaglie non devono essere per forza precise nel taglio, perchè poi andranno pestate dentro al mortaio

- Una volta fatto ciò, mettete le vostre scaglie di sapone su di uno straccio e lasciatele esiccare completamente in un luogo fresco e asciutto per sette o otto giorni. No un luogo umido, mi raccomando

- Trascorso questo tempo, prendete le vostre scaglie di sapone e mettetele dentro ad un mortaio. Con l`aiuto di un pestello, poi, cominciate a sbriciolare il sapone fino ad ottenere una polverina bianca molto fino.

- A questo punto aggiungete gli altri ingredienti, ovvero l`olio d`oliva e l`olio profumato alla lavanda; aiutandovi con il pestello amalgamate insieme tutti gli ingredienti fino ad ottenere una pasta

- Togliete la pasta che avete ottenuto dal mortaio e sistematela all`interno di una scatolina in vetro ed esercitando una leggera pressione con la punta delle dita per modellarla a seconda della forma della scatolina.

INDICAZIONI

- Questo preparato lo si può conservare in un luogo fresco e asciutto dai 4 ai 5 mesi; in caso di cambiamento di colore o cattivo odore è consigliabile gettare via il sapone.

- Utilizzare questo sapone da barba è facile. Bagnate il vostro pennello da barba, poi passatelo sul vostro sapone con movimenti circolari fino ad ottenere una schiuma bianca e cremosa. Passate il vostro pennello sul viso, e procedete con la votra normale rasatura; al termine sciaquate il viso con abbondante acqua tiepida e tamponate il viso con uno straccio di lino pulito.

INGREDIENTI E LORO FUNZIONI

° Sapone neutro: Emolliente, indicato soprattutto per le pelli soggette ad irritazioni e arrossamenti.
° Lavanda: Lenitiva.
° Olio d`oliva: Rinforzante e nutriente.
 

kann
Guardiano Major dell`Arcana Saggezza