La Piazza del Mercato


Via del Fumo, a sud la Piazza La Piazza

La piazza fu ricostruita nelle forme architettoniche che oggi conosciamo dopo la sua distruzione ad opera dei Draconici. Grosse pietre, provenienti dalle cave dei Monti delle Nebbie furono inalzate fino a formare gli attuali edifici a due piani fuori terra, la piazza lastricata in pietra ed il bellissimo porticato con la pavimentazione in ammattonato posato a lisca di pesce. Al centro la fontana ed i suoi gradoni in pietra di pandrias.
L'ampia piazza, che ha dimensioni di circa cinquantacinque braccia lottiane per cinquantacinque è il luogo ideale per le vendite estemporanee dei mercanti, degli ambulanti e si presta per le aste di beneficenza e gli spettacoli.
Sopra al porticato vi sono abitazioni. Al piano terreno, oltre che le botteghe e l'accesso alle abitazioni, si trovano ubicati numerosi magazzini.
La piazza è illuminata, nelle ore dopo il calar del sole, da torce inserite in portatorce finemente lavorate in ferro battuto dall'abile fabbro di Lot ancorate alle colonne in pianta circolare del colonnato.
Si narra che in passato alla fine della via del Fumo, prima della bottega della Congrega delle Streghe, vi era un edificio (tutt'ora esistente) ritrovo dei ladri di Lot.

la Pianta della Piazza

 

(maggio 2002)
(maggio 2002)
(maggio 2002)
(agosto 2002)
(gennaio 2003)
(maggio 2003)
(giugno 2003)
(ottobre 2003)
(ottobre 2003)
(aprile 2005)
(aprile 2005)
(luglio 2005)
(ottobre 2005)
(gennaio 2006)
(febbraio 2006)
(agosto 2006)
(settembre 2006)
(settembre 2006)
(novembre 2006)
(febbraio 2007)

...ritorna alle Pietre dei Luoghi