Il Teatro del Giglio
![]() |
![]() |
![]() |
Vicolo del Fabbro | l'ingresso al Teatro | veduta dal Foyer |
![]() |
Vi si giunge dal Vicolo del Fabbro. L'edificio e' stato realizzato come il precedente che si trovava presso la rocca dei venti. Si accede all`interno attraversando un piccolo Vestibolo, dove fan mostra di sé, disposte su due lati, le statue dei grandi Commediografi di epoche passate; superato il Foyer, si entra nella Platea, contornata su tre lati di Gradinate. In fondo a destra il Guardaroba e i Servizi per il pubblico. Dietro al Palco, attraversate le Quinte, si trova la Sala Prove. Alle spalle della Sala Prove è situata la Sala Corsi, luogo in cui si tengono i Corsi Teatrali. Su un lato della Sala Corsi si apre la Biblioteca. Dalle Quinte si accede allo Studio del Direttore Artistico, ai Camerini, alla Sala del Regista, alla Sala Macchine dello Scenografo, al Budoire del Commediografo, alla Sala delle Armi e ad altri piccoli locali di servizio, gli Sgabuzzini. Davanti al Palco è situata la Buca del Suggeritore, nascosta da una botola segreta di cui ha conoscenza solo il Direttore Artistico e pochi altri. Dalla Buca del Suggeritore si accede ai Sotterranei del Teatro. Di fronte al palco è posizionato lo spazio per l`Orchestra. Sulle pareti perimetrali, sia della Platea che delle Quinte, oltreché nelle varie Sale Private, si aprono alcune porte che conducono all`esterno. |
la Pianta del Teatro del Giglio |
(maggio 2004) |
|
(febbraio 2005) |
|
(novembre 2005) |
|
(novembre 2006) |