
- Compagnia Teatrale del GranDucato di Lot -
"Quella
del Pavone è una Costellazione abbastanza ampia.
Essa è composta da 11 Stelle
e un Oggetto di Messier.
La Costellazione del Pavone rientra nel novero delle Costellazioni visibili
con maggior agio in Primavera e in Estate. La vedremo in opposizione al Sole
tra la fine di Maggio e metà Giugno, periodo in cui si presenta in direzione
Sud a Mezzanotte. Le sue dimensioni, oltre alla posizione molto prossima all'Equatore
celeste, rendono possibile la sua osservazione per buona parte del continente
di Extremelot.
» CARATTERISTICHE E NOMI DELLA COSTELLAZIONE «
L'Oggetto di Messier, classificato come M16,
è una Nebulosa Planetaria.
La parte più brillante della Nebulosa si sta apparentemente espandendo
alla velocità di 6,8 secondi d'arco all'anno, il che ci porta ad una
età compresa tra 3000 e 4000 anni.
La Stella Centrale di M16 è abbastanza brillante essendo di magnitudine
13,5, una Subnana Blu estremamente
calda.
Come per la maggior parte delle Nebulose, la distanza di M16 non è ben
conosciuta. Stelle principali sono sicuramente:
Alfa
E’ la più brillante e fa parte dell'Arco
del Pavone che forma la coda; la si trova all'estrema destra
della costellazione. Essa è in realtà una Stella doppia (reale)
ad eclissi, la cui intensità varia da 2,3 a 3,5. Queste evidenti variazioni
di luminosità sono dovute proprio al fatto che la Stella Primaria (Diva)
viene eclissata al 79% da una sua più grande ed oscura compagna (Antagonista).
L'eclisse dura 10 ore.
Ni
Conosciuta sin dall'antichità come Cuore
Di Luce, la sua peculiarità risiede nel fatto che è
la stella dotata del maggior moto proprio che si conosca. Essa infatti si sta
spostando nel cielo compiendo un angolo pari a 10,29° all'anno.
...indietro...
...prossima
costellazione...
|