Il Tempio di Themis


l'ingresso al Tempio la Navata Centrale il Chiostro della luna

La struttura, che si erge maestosa nel Piazzale, ha forma circolare e diametro di settanta braccia. Tre scalini conducono al Pronao circolare, altri tre scalini ancora (superato il Pronao) conducono al particolare pavimento del Tempio, illuminato dalla luce naturale proveniente dalla vetrata sovrastante.
Le decorazioni del pavimento in tenue azzurro con un disegno di stelle a mosaico. Le alte colonne decorate e le volte sopra gli spazi laterali si incontrano a chiudere la visuale lasciando solo lo spicchio di cielo della vetrata sovrastante.
Tre scalini ulteriori portano a sette ampi spazi semisferici; in quello centrale si trovano la statua della Dea e l'altare, in quello a fianco il leggio con il libro delle Tre Lune; sul lato opposto un altro e' dedicato al Conte Erik, mentre i rimanenti, protetti da cancellate, ospitano il Sacro Cero, il Sacro Braciere, la Sacra Fonte e la Sacra Pietra di Luna.

la Pianta del nuovo Tempio

(novembre 2001)
(febbraio 2002)
 
(aprile 2002)
 
(maggio 2002)
 
(maggio 2002)
(maggio 2002)
(giugno 2002)
(giugno 2002)
(luglio 2002)
(agosto 2002)
(agosto 2002)
(ottobre 2002)
(dicembre 2002)
(dicembre 2002)

(gennaio 2003)
(febbraio 2004)
(febbraio 2003)
 
(luglio 2004)
(marzo 2003)
 
(luglio 2004)
(aprile 2003)
(aprile 2003)
(aprile 2003)
(giugno 2003)
(settembre 2003)
(novembre 2003)
(dicembre 2003)

(gennaio 2005)
(giugno 2006)
(luglio 2005)
 
(giugno 2006)
(ottobre 2005)
 
(agosto 2006)
(ottobre 2005)
(settembre 2006)
(ottobre 2005)
(novembre 2006)
     
(novembre 2006)

(gennaio 2007)
(febbraio 2007)
(aprile 2007)
 
(giugno 2007)
(luglio 2007)
 
(luglio 2007)
(luglio 2007)
     

 

...ritorna alle Pietre dei Luoghi